top of page

Scuola e nido d'infanzia

Immagine per sito.jpg
LA STORIA

L'Opera Pia Asilo Infantile di Numana fu istituita nel 1957 nel territorio di Numana per volere di alcuni cittadini benemeriti e della fondazione la “Fenice” che donò l’edificio in cui tutt’ ora vi è la sede della scuola. Nel corso degli anni la scuola è stata seguite dalle Suore, in particolare facenti parte di tre ordini religiosi diversi: Suore di Sant’ Anna, Suore dell’ordine di Santa Gemma Galgani e Suore della Congregazione "Francescane Adoratrici della Santa Croce”. Queste ultime, tutt’ora operanti nella scuola, ne fanno parte dal 2006.

L'Opera Pia Asilo Infantile di Numana è stata riconosciuta come paritaria ai sensi della legge 10 Marzo 2000, n° 62, a decorrere dall’anno scolastico 2000/2001(D.M. prot. N° 3088/276 del 5/06/2001) e si avvale di uno statuto, redatto in data  31/01/1974, rinnovato ed adeguato ai tempi attuali in data 23/09/2013 e con alcune modifiche apportate in data 25/11/2015. 
Il 21/02/2025 riceve l'autorizzazione all'esercizio del servizio Nido d'Infanzia per 24 bambini.

L'IDENTITA'

La Scuola svolge un servizio di pubblica utilità, senza finalità di lucro, e di accoglienza nel rispetto e nella valorizzazione della diversità; accoglie bambini dai 6 mesi ai 6 anni.

La scuola conserva la sua originale ispirazione cristiana per servire l’uomo nel processo di formazione integrale della sua personalità. E’ espressione della comunità ecclesiale e locale, è ambiente di annuncio della “Parola” e la fa diventare storia.

I valori evangelici diventano il criterio ispiratore e unificatore delle scelte e delle iniziative che la scuola progetta collegialmente.

L’azione educativa e didattica si ispira ai principi espressi nella Costituzione Italiana e nelle “Carte Internazionali dei Diritti del Fanciullo”.

LE FINALITA'

Le finalità della scuola vengono perseguite nell’ attuazione dei principi ispiratori, tenendo conto delle opportunità di crescita e di sviluppo che il territorio offre, in conformità dei diritti espressi dall’ONU nella “Convenzione internazionale sui diritti dell’Infanzia” del 20/11/1989.

Il percorso educativo-didattico viene progettato attraverso la lettura critica delle “Indicazioni nazionali per il curricolo” emanate dal MIUR a settembre 2012, strutturando un percorso stimolante sotto il profilo sociale, relazionale, cognitivo, affettivo, etico, estetico e spirituale. 

“Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimenti di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità” (tratto dalle Indicazioni Nazionali 2012).

GLI OBIETTIVI
  • Accogliere i bambini e le famiglie in un ambiente sereno ed invitante.

  • Rassicurare i bambini con messaggi relativi a continuità affettiva.

  • Aiutare i bambini a instaurare relazioni comunicative con i coetanei e con gli adulti.

  • Aiutare i bambini a costituire gruppi spontanei.

  • Favorire nei bambini la conoscenza dilla realtà scolastica.

  • Instaurare relazioni collaborative con le famiglie.

bottom of page