


PROGETTO EDUCATIVO
SCUOLA DELL’INFANZIA “OPERA PIA”
“UN ANNO ALLA SCOPERTA DI…”
Ripartire per un nuovo anno scolastico è come un “riprendere” un viaggio con i bambini che ogni anno ci porta alla scoperta e conoscenza di nuovi mondi da esplorare. Soprattutto dopo quello appena passato in cui, presi alla sprovvista dagli eventi accaduti riguardo la pandemia, che ha rotto gli equilibri della nostra vita (la routine non solo della scuola ma dei rapporti sociali e delle abitudini quotidiane di ognuno…) quest’anno dobbiamo cominciare una nuova “avventura” in cui” prenderci per mano” per camminare e percorrere insieme, bambini e adulti, l’avventura che la vita ogni giorno ci mette davanti, essendo accomunati dall’esigenza di un’attenzione particolare e personalizzata alle diverse esigenze e dimensioni di sviluppo di ogni bambino. L’istruzione è uno dei diritti fondamentali per i bambini di tutto il mondo e riteniamo che la Scuola dell’Infanzia sia il mezzo principale per gettare le basi di un dialogo fra differenti culture.
Lo scopo di questo progetto educativo è quello di far conoscere ad ogni bambino/a le sue radici e il substrato culturale cui egli appartiene, rafforzando in questo modo la sua identità e facendogli comprendere la ricchezza che il mondo ci offre e risiede nelle diversità. Il bambino deve sapere chi è e comprendere che la diversità non deve fare paura, ma essere da stimolo per ampliare le conoscenze e divenire un adulto aperto e consapevole.
Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più impegnativo, per costruire un’alleanza educativa con genitori, aprendosi così alle famiglie e al territorio circostante. Le Nuove Indicazioni chiedono alla Scuola dell’Infanzia di accogliere il bambino e di “valorizzare tutta la sua vita, le sue esperienze e i sui doni” e di offrigli la possibilità di realizzare nuovi incontri con gli altri (coetanei e adulti), con il mondo e con la cultura. Pertanto, la scuola dovrà sempre aiutare i bambini a diventare persone consapevoli di sé, aperte gli altri, capaci di costruirsi insieme agli altri, di cercare di comprendere e produrre “i significati”.
Gli educatori sono impegnati a promuovere le potenzialità educative e le virtualità dei bambini, che sono curiosi, vivi, aperti “al mondo delle cose e degli umani”. Essi godono della gioia di vivere, e chiedono serenità, rispetto e amore. Il bisogno di senso poi che anima e sorregge tutte le esperienze umane è così vivo da costituire la motivazione religiosa.
​
PERCORSO DI APPRENDIMENTO (Settembre - Giugno):
​
PERCORSO N.1: “I SUONI PARLANO DI ME E DELL’ALTRO” - Alla riscoperta della routine scolastica, dei suoni che ci circondano, come le voci dei bambini e degli adulti a noi familiari, della natura e dell’ambiente che ci circonda, del piacere di stare insieme e ritrovarsi, di provare emozioni.
PERCORSO N.2: “IO, TU, NOI” – Alla scoperta della propria identità personale e dell’altro, della distinzione maschio/femmina, della riscoperta della relazione con l’altro e della condivisione di spazi e tempi vissuti insieme, del piacere di giocare insieme.
PERCORSO N.3: “L’UNIONE FA L’ORCHESTRA” – Imparare a conoscere e riconoscere suoni e rumori, attraverso il proprio corpo, che è il primo strumento musicale che possiamo utilizzare; guardare il proprio gruppo/classe come unione di suoni armonici: ogni bambino è come un suono ed insieme possiamo formare una bella melodia.
PERCORSO N.4: “IL MENU’ A SCUOLA” – Sensibilizzare i bambini alla corretta alimentazione, all’ importanza del cibo e alla cattiva abitudine dello spreco alimentare.
PERCORSO N.5: “TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI” – Scoprire che tutti i bambini hanno gli stessi diritti, anche se le caratteristiche fisiche, culturali, sociali... sono diverse.
PERCORSO N.6: “C’ERA UNA VOLTA” – Attraverso la fiaba i bambini imparano a conoscere vari sentimenti (paura, gioia, tristezza, curiosità...) e si immedesimano in esse; educare all’ ascolto e alla memorizzazione di racconti / storie, alla rielaborazione di essi attraverso piccole rappresentazioni di scenette.
PERCORSO N.7 : “IMPARO A COMPORTARMI BENE” – Scoprire e comprendere le regole dello stare insieme sia a scuola che in famiglia.
​
PERCORSO N.8 : “IL TEMPO CHE FA... IL TEMPO CHE PASSA…” - Scoprire insieme ai bambini la scansione del tempo che passa, la successione dei giorni e delle stagioni, l’alternanza di luce e buio, del giorno e della notte.
​
Le Insegnanti accolgono, valorizzano e sviluppano le curiosità e le proposte dei bambini, creano occasioni di apprendimento; tutto questo avviene attraverso lo Sviluppo e l’applicazione dei 5 Campi di Esperienza che sono:
- Il sé e l’altro;
- Il corpo in movimento;
- Immagini, suoni e colori;
- I discorsi e le parole;
- La conoscenza del mondo
​
​
​